Come sono cambiate le ricerche online in relazione al Covid-19

COVID-19: come stanno cambiando le abitudini dei buyer nel mercato B2B?

È ormai evidente quanto l’emergenza Covid-19 abbia influenzato la vita di tutti noi. Come conseguenza, i consumatori hanno cambiato fortemente le proprie necessità e il proprio comportamento online, sempre all’interno della forte accelerazione verso l’impiego di strumenti digitali. Questo si traduce in continue nuove sfide per i professionisti dell’ecommerce.

Una ricerca condotta dal team di analisi di mercato di Google che si occupa di studiare i cambiamenti nel comportamento dei consumatori ci permette proprio di individuare alcuni trend significativi per il business. Perché questi dati sono importanti? Perché fanno parte del ciclo di utilizzo dei dati in ottica strategica:

  • Raccogliere e analizzare dati pertinenti ai propri obiettivi di business
  • Comprendere il proprio target e le sue esigenze nel corso del tempo
  • Utilizzare dati e insight per allineare le strategie agli obiettivi, migliorando le esperienze degli utenti

Vediamo quindi nel dettaglio le 5 principali tendenze di ricerca emerse in questi mesi:

1. Aggiornamenti sulle attività vicino a casa

Le ricerche dei consumatori sono passate progressivamente da “quali negozi sono aperti” a “negozi aperti vicino casa“. Con la generale diminuzione delle misure di distanziamento sociale, gli utenti si sentono evidentemente più a proprio agio ad uscire, a visitare i negozi fisici, a svolgere attività all’aperto come nella fase precedente il lockdown.

2. Come guadagnare, cercare lavoro o richiedere sussidi

Durante il periodo di restrizioni, in cui ci sono state importanti conseguenze per molteplici aziende, sono aumentate anche le ricerche di lavoro da parte dei consumatori, che stanno cercando nuove fonti di reddito per compensare il periodo di criticità. Impennata anche per le ricerche inerenti incentivi e bonus. Pensiamo, ad esempio, al bonus mobilità in Italia.

3. Prendersi cura di sé

Si registra una crescita anche delle ricerche relative alla gestione dell’aumento di peso e all’attività sportiva, dati che emergono considerata l’importanza attribuita a salute e fitness e l’impossibilità di muoversi durante questi mesi. Si cercano consigli per svolgere l’esercizio fisico quotidiano tra le mura domestiche e in giardino ed ora che è possibile spostarsi aumenta sempre più anche la ricerca per le attività outdoor. Lo testimoniano ricerche per “canoe gonfiabili”, “tavola da surf”, “tavola da paddle”, “nuoto in acque libere” e “mountain bike”.

4. Formazione online con piattaforme dedicate

Emblematica la ricerca relativa al “come fare a”, che si è progressivamente spostata verso l’istruzione e l’intrattenimento. A questa si affianca l’utilizzo costante di Ricerca Google e YouTube per ottenere informazioni su come apprendere nuove conoscenze. Questo comportamento dei consumatori è indice di una crescente tendenza a fare comunità e a confidare nell’aiuto altrui per formarsi su piccole e grandi questioni quotidiane, che vanno dalla scuola alle passioni legate al tempo libero.

5. Impiegare il tempo in casa e all’aperto

Si sta verificando anche una graduale ripresa delle ricerche negli ambiti più colpiti dall’emergenza, come viaggi, autovetture, proprietà immobiliari. L’incertezza sui viaggi all’estero e la preoccupazione per via dei possibili contagi stanno spingendo gli utenti a voler passare le vacanze all’interno del proprio Paese. Si cercano “noleggio camper”, “affitto casa vacanze”, “riserva naturale”: tutte modalità di vacanza attraverso le quali non si è costretti ad un contatto ravvicinato con gli altri. Aumenta anche l’interesse per l’utilizzo dell’auto rispetto ad altri mezzi di trasporto, così come per l’acquisto di immobili.

Gli insight analizzati restituiscono complessivamente il ritratto di un consumatore che si sta gradualmente riattivando in ambiti di interesse e acquisto rimasti fermi per mesi. Oltre a questo, è sempre più evidente e tangibile l’accelerazione verso il digitale. Questo dati possono essere di grande spunto per il business di molte realtà e ci ricordano l’essenzialità di essere presenti con un sito web per intercettare il bacino di utenza.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

DILLO AI TUOI AMICI!

Articoli Correlati