Una strategia digitale è un processo articolato in più fasi che consente di raggiungere obiettivi aziendali attraverso l’uso di diversi strumenti informatici.
Nel marketing tradizionale il punto di riferimento era il cosiddetto funnel, un processo lineare che iniziava dalla brand awareness e si concludeva nella customer advocacy.
Nel marketing digitale, invece, il processo diventa più complesso: le aziende di maggiore successo sono quelle che riescono a costruire il loro business model attorno ad una piattaforma.
L’aumento della soddisfazione dei clienti sembra essere la ragione principale dietro le strategie di trasformazione digitale di molte aziende che mettono l’ecommerce al centro della loro trasformazione digitale perché ne hanno individuato il driver per rimanere competitivi e mantenere una base di clienti fedele.
L’ecommerce infatti offre la possibilità di creare esperienze per i clienti, percorso fondamentale per la strategia di crescita del business.
L’ecommerce cioè sta perdendo la sua “e”, diventando sempre più sinonimo di “commerce”, come già nel nord Europa e US si inizia a sentire.
La domanda dei clienti, che oggi cercano un’esperienza di acquisto personalizzata, trova piena soddisfazione nell’ecommerce che, grazie ad una una serie di innovazioni tecnologiche, è cresciuto rapidamente negli ultimi due anni e che quindi non può essere più considerato una nicchia nel mercato delle vendite globali.
Interessante notare che nella stessa ricerca viene evidenziato che i clienti che hanno seguito un percorso omnichannel sono quelli che hanno generato il valore più alto nel tempo con un 27% delle vendite, nonostante rappresentino solo il 7% del totale dei clienti.
Per soddisfare cioè la domanda dei clienti e di scalabilità della tecnologia nel commercio al dettaglio online e all’ingrosso, è necessario implementare strumenti di marketing omnichannel, multicanale, e soluzioni di e-commerce cloud.
I numeri delle vendite online sono chiari: c’è una sola opzione
Il mercato ecommerce nel 2018 vale USD mil. 1.785.733 e si stima che arriverà a circa USD mil. 2.590.254 nel 2022. La fetta più grande di questo mercato è rappresentata dal settore fashion con un volume di USD mil. 524.872 nel 2018. (Fonte: www.statistica.com). Da una ricerca di settembre 2018 redatta mediante l’analisi dei dati di oltre 5000 retailer ubicati in più di 80 Paesi e condotta da Criteo, azienda francese di retargeting personalizzato, emerge che le transazioni portate a conclusione nel nord Europa – di cui Svezia, Norvegia e Regno Unito ai primi posti – e in Giappone sono cresciute in modo particolarmente significativo e che più di metà di tali transazioni sono avvenute tramite uno strumento mobile, agevolando la user experience.
