Come migliorare la Performance di un Ecommerce

Come migliorare la Performance di un Ecommerce

Hai necessità di:

  • Accrescere la performance del tuo ecommerce?
  • Trovare idee di ottimizzazione perché la tua strategia attuale non ti sta dando i risultati sperati?
  • Individuare soluzioni a problemi specifici, ad esempio un alto numero di abbandoni del carrello per un determinato prodotto o categoria?

Se ti riconosci in una di queste necessità e sei alla ricerca della giusta soluzione per te, di seguito trovi una check list con i 7 aspetti chiave che devi controllare per accertarti che tutto stia procedendo per il meglio: una guida che, passo dopo passo, ti condurrà nell’analisi del tuo shop online, alla ricerca di risposte immediate sul suo stato di salute.

1. Definisci una chiara USP (unique selling proposition) e una forte Call To Action

La USP esprime l’identità di un brand in modo persuasivo, differenziandolo dai competitors e facendogli acquisire clienti affezionati al marchio. Il tuo ecommerce rappresenta quello che l’utente sta cercando? Quando i nuovi visitatori arrivano sul tuo sito, hanno una serie specifica di domande a cui devono trovare chiara risposta. Devi definire anticipatamente il tuo “argomento di vendita”!

2. Studia la User Experience

L’identificazione dei touch point in cui un utente si relaziona con il sito è una fase chiave per poter progettare un sito ecommerce efficace. E’ importante inoltre monitorare costantemente  l’interazione e i risultati di tale fruizione con l’esperienza complessiva che il cliente fa del brand.

3. Progetta un Design chiaro e ordinato

L’esperienza visiva e pratica di navigazione è un fattore che incide direttamente sulle possibilità di conversione, attirando l’attenzione del pubblico e incentivando la permanenza sul sito web. Il tuo sito web elenca chiaramente prodotti e servizi? Sono trasparenti le politiche di reso?

4. Rendi il tuo Ecommerce responsive

Il tuo sito è facilmente fruibile da desktop e mobile? Verifica che il sito sia progettato per essere visualizzato correttamente su tutti i device attraverso i quali viene fruito, adattandosi alle diverse dimensioni.

5. Crea contenuti significativi

Fondamentale è elaborare una strategia di contenuti incentrati sui bisogni reali dell’utente, tenendo conto delle sue caratteristiche e delle modalità attraverso cui le fruisce.

6. Continua con la strategia marketing

Una volta creati i contenuti ad hoc, è il momento della loro promozione online. Deve prevedere a chi parlare, dove promuovere i contenuti, per quanto tempo, quante volte e il budget complessivo da investire in questa fase.

7. Genera fiducia e comunica

Chiunque acceda ad un sito per la prima volta riceve istantaneamente dozzine di micro-impressioni, che contribuiscono tutte alla costruzione di un’opinione sull’affidabilità del brand. Anche i minimi dettagli possono fare la differenza. Cura i dettagli e ascolta commenti, suggerimenti dei tuoi clienti.

Ti è piaciuto il nostro articolo?

DILLO AI TUOI AMICI!

Articoli Correlati