“Per quanto riguarda l’ecommerce, il trend delle vendite di prodotti di largo consumo online da lunedì 9 a domenica 17 marzo è stato del +97,2%”
rivela Nielsen. Questo dato rappresenta uno dei tanti significativi effetti dell’emergenza COVID-19 nelle ultime settimane. L’emergenza sanitaria ha infatti fortemente impattato sulle nostre vite, sia umanamente sia lavorativamente. Le necessarie misure di prevenzione che ci troviamo ad osservare per garantire la nostra e l’altrui sicurezza ci chiedono di rimanere in casa, usufruire dello smart working e gestire le nostre esigenze telematicamente. Ciò cambia profondamente le nostre abitudini, così come influenza il mercato. Passiamo molto più tempo online ed il risultato è proprio l’aumento degli acquisti ecommerce, specialmente per i settori alimentare e farmaceutico, ma non solo.COVID-19 e processi commerciali: l’impatto su ecommerce e prezzi
Tenere d’occhio ciò che accade e ciò che fanno gli altri brand online è fondamentale per migliorare posizionamento, strategia e aumentare il conversion rate. Secondo un’analisi condotta da Competitoor, società leader nella price intelligence, sui cambiamenti di prezzi, sconti e offerte online rilevati durante i mesi di Febbraio e Marzo 2020 in Italia, i dati parlano chiaramente.- +60% del traffico Internet nel mese di Marzo per via dell’obbligo di isolamento domiciliare. Ciò significa che le persone dedicano molto più tempo alla ricerca e alla scelta dei prodotti.
- +37,2% del nervosismo dei prezzi, ovvero la frequenza con cui un prezzo online sale o scende di valore. Perché è un dato importante? Perché 8 persone su 10 confrontano 4 differenti offerte prima di effettuare un acquisto online. Maggiore è la varietà di prezzo, maggiore possibilità di scelta, e di titubanza, ha l’utente.
- +97,2% delle vendite di prodotti di largo consumo online, risultante dei due dati precedenti.
Quali strategie ecommerce e marketing adottare?
Cosa monitorare
- Il volume di traffico e-commerce sta crescendo?
- Riesci a individuare qual è la fonte / il canale di traffico più efficace e performante?
- Ascolti i tuoi clienti? Chiedi loro un feedback?
- Riesci a individuare i blocchi nella navigazione dei tuoi clienti?
- Il prezzo che proponi è quello giusto?