Il Black Friday, o primo giorno della stagione degli acquisti natalizi, noto per le notevoli ed eccezionali promozioni, cadrà quest’anno il 23 novembre. Manca pochissimo!
Quest’anno, secondo una recente ricerca di Periscope, il trend di interesse dei consumatori per il Black Friday e per il Cyber Monday è in cresciuta su entrambi lati dell’Atlantico. E’ grande l’attenzione anche in Italia, dove nel 2018 le vendite ecommerce supereranno i 27,4 miliardi di euro (+16% rispetto al 2017) e la crescita del mercato in valore assoluto sarà pari a 3,8 miliardi di euro, cioè la più alta di sempre.
L’interesse per il Black Friday e il Cyber Monday dei consumatori europei, in primis i britannici, è ormai alla pari o ha addirittura superato quello degli acquirenti americani, per i quali gli sconti in queste giornate sono una tradizione ormai consolidata. (Ricerca di settembre 2018 di Periscope By McKinsey “Black Friday 2018 Shopping Report: Consumers Are Eager, More Digital, And Willing To Spend”)
La spesa media si attesterà tra i 150 e i 500 euro, con un innalzamento della cifra specialmente negli Stati Uniti, dove 16% degli acquirenti statunitensi prevede di spendere nel 2018 USD 1000 o più, con un trend in aumento del 9% rispetto al 2017.


Emerge dall’indagine che le motivazioni per cui i consumatori sono coinvolti dal Black Friday e al Cyber Monday non risiedono solo nella possibilità di accedere a promozioni offline e online (52%), ma anche di poter condividere quest’esperienza con amici e famigliari (14% degli americani lo pensa) o per tradizione (20%). Tra il 40% e il 50% sono invece coloro che utilizzano queste giornate per anticipare gli acquisti natalizi.
Sono gli europei i consumatori maggiormente attratti dalle offerte personalizzate: il 22% degli acquirenti tedeschi e britannici intervistati da Periscope ha indicato che le personalizzazioni sono un fattore chiave nella scelta di acquisto.
Come preparasi al Black Friday e al Cyber Monday
I consumatori pianificano in anticipo le modalità con cui parteciperanno alle promozioni, i prodotti che ricercheranno e il budget da destinare, ma non individuano con anticipo lo store in cui effettueranno l’acquisto, nonostante precedenti ricerche online. L’omnicanale è un’opzione popolare per gli acquirenti in tutto il mondo, ma gli acquirenti europei in tali giornate preferiscono comprare online. Le motivazioni sono riconducibili a:
- la semplicità nel fare acquisti online;
- non avere tempo per andare a fare acquisti;
- ottenere offerte migliori online;
- i negozi fisici sono troppo caotici.
E’ per questo che stimolanti azioni di marketing possono aiutare i retailer a conquistare i visitatori che sono già propensi all’acquisto.
Il primo passo è pianificare le azioni di marketing, magari utilizzando un Gantt Chart realizzato ad Hoc, per poi preparare un inventario dei prodotti e testare la propria piattaforma, affinché sia sufficientemente veloce e potente per poter supportare il traffico in arrivo.
Dotarsi di alcuni strumenti che aumenteranno l’efficienza del sito web in caso di traffico a volume elevato, è fondamentale: troppe richieste simultanee sul sito web potrebbero ridurne la velocità e potenzialmente arrivare a bloccarlo. E’ quindi necessario assicurarsi che l’host possa gestire alti picchi di traffico.